Echte Damaststahlmesser

Damaststahlmesser

Im „wilden Damast“ werden über 300 Lagen eines zähen und elastischen und eines harten Stahls in einem bis zu 2 Tage dauernden Prozess manuell zu einer Klinge von höchster Perfektion und optischem Genuss geschmiedet.

Damast Broschüre
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Kochmesser Damast

1.762,00 
Contiene il 19% di IVA.
Extra dünne, 300-lagige Damastklinge für präzise Feinarbeiten mit Griff aus Wüsten-Eisenholz.

Aggiungi al carrello

Inventario ridotto
Non disponibile
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

THE KNIFE. ACCIAIO DAMASCO ROVERE AFFUMICATO

2.969,00 
Contiene il 19% di IVA.
Breites Damaststahl-Kochmesser mit Griff aus Räuchereiche, präzise geführt.

Per saperne di più

Di nuovo disponibile a breve
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Coltello da pane Damasco

6.084,00 
Contiene il 19% di IVA.
Das Damast-Brotmesser mit extralanger Klinge und scharfem Wellenschliff schneidet mühelos jede Kruste.

Aggiungi al carrello

Disponibile immediatamente
Non disponibile
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Santoku Damast

2.329,00 
Contiene il 19% di IVA.
Santoku mit hauchdünner Damastklinge und Griff aus Wüsten-Eisenholz – superscharf für präzise Schnitte von Gemüse, Fisch und Fleisch.

Per saperne di più

Di nuovo disponibile a breve
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Chai Dao Damast

2.402,00 
Contiene il 19% di IVA.
Handgeschmiedetes Damastmesser mit Wüsten‑Eisenholzgriff — präziser Schnitt und langanhaltende Schärfe.

Aggiungi al carrello

Inventario ridotto
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Kochmesser Chinaform Damast

2.400,00 
Contiene il 19% di IVA.
Meisterhaft geschmiedete Allzweckklinge aus 300 Lagen Damaststahl mit Griff aus Wüsten‑Eisenholz für präzise, feine Schnitte.

Aggiungi al carrello

Disponibile immediatamente
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Spickmesser Damast

934,00 
Contiene il 19% di IVA.
Das Damast-Spickmesser mit Wüsteneisenholzgriff schneidet präzise und außergewöhnlich scharf und meistert selbst feste Braten mühelos.

Aggiungi al carrello

Inventario ridotto
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Schinkenmesser Damast

1.533,00 
Contiene il 19% di IVA.
Ultrascharfe Damastklinge und Wüsten‑Eisenholzgriff für perfekte Schinkenscheiben.

Aggiungi al carrello

Inventario ridotto
Coltelli Solingen, Güde coltelli, coltelli da cuoco Solingen, set di coltelli, acciaio per affilare, coltelli solinger

Fleischgabel Damast

1.542,00 
Contiene il 19% di IVA.
Die Fleischgabel aus Damaststahl mit Wüsten-Eisenholzgriff gleitet mit zwei spitzen Zinken präzise durch jeden Braten.

Aggiungi al carrello

Inventario ridotto

COLTELLO IN ACCIAIO DAMASCO

Nach weiteren 50 manuellen Arbeitsgängen wird daraus ein von Hand geschmiedetes Damaststahl-Unikat. Die Messer sind selbstverständlich nicht spülmaschinenfest und nicht rostfrei. Als Griffmaterial der Damastmesser der Serie Alpha dient extrem hartes, bis zu 1.500 Jahre altes Wüsten-Eisenholz. Der Griff der Damast-Version von THE KNIFE. ist aus Grenadill-Holz.
Ein aus Damaststahl geschmiedetes Messer sein eigen zu nennen, ist wohl der Wunsch manch eines Messerliebhabers. Über die reine Funktionalität hinaus ist es vor allem die faszinierende Optik und die Handwerkskunst des Schmieds, die dieses Material so begehrlich machen.

Da dove viene il nome, da dove viene il mito dell'acciaio damascato?

L'origine della parola "damasco" si trova nella capitale della Siria. Fino al XVIII secolo, un acciaio proveniente dalla regione indo-persiana veniva importato in Europa attraverso Damasco. La caratteristica di questo acciaio era un modello. Tuttavia, non si sa esattamente come questo acciaio sia stato prodotto (fonte: Wikipedia).

Anche oggi, nell'era della post-industrializzazione, produrre un acciaio di qualità omogenea e costante richiede un alto grado di esperienza e affidabilità di processo nella produzione. E così si può immaginare che le difficoltà prima dell'industrializzazione - nel Medioevo e nell'antichità - fossero incomparabilmente maggiori. Perché a parte la qualità dell'acciaio, è soprattutto l'abilità e l'esperienza del fabbro che fa un buon coltello. Va da sé che la qualità variava da fabbro a fabbro, da coltello a coltello.
L'acciaio delle lame dei coltelli non solo deve essere omogeneo e di qualità costante. Deve anche soddisfare requisiti a volte contraddittori. È quindi fondamentale soppesare le diverse esigenze e garantire un optimum. Da un lato, l'acciaio del coltello dovrebbe essere duro, ma non troppo, altrimenti c'è il rischio che la lama si rompa sotto un uso pesante. D'altra parte, l'acciaio del coltello non dovrebbe nemmeno essere troppo morbido, poiché il coltello perderebbe la sua affilatura troppo rapidamente nell'uso a causa dell'usura costante.

Era quindi importante combinare le proprietà. Perché un acciaio che soddisfa tutti i requisiti allo stesso tempo non può essere prodotto con una qualità costante. E così un acciaio duro, che promette un'affilatura iniziale e la ritenzione dei bordi, è stato combinato con un acciaio duro, che dà al coltello la flessibilità necessaria e la resistenza alla rottura. Era importante posizionare l'acciaio duro nel punto in cui il bisello/bordo sarebbe stato sul coltello finito.

Per l'uso quotidiano, la durezza dell'acciaio che forma il bordo non dovrebbe essere troppo alta. I coltelli Damasco di GÜDE hanno un bordo che è duro e tagliente, ma non troppo duro in modo che possa essere facilmente riaffilato.

All'inizio di un coltello damasco è un pacchetto di diversi strati di acciai di diversa durezza (di solito due o tre). Il pacchetto viene riscaldato nella forgia, saldato a fuoco e poi separato in senso longitudinale o trasversale, posato l'uno sull'altro e saldato nuovamente a fuoco. Questo viene fatto tutte le volte che è necessario fino a raggiungere il numero desiderato di strati di acciaio. Nel processo, il fabbro deve assicurarsi che non venga superata una certa temperatura. Altrimenti il carbonio nell'acciaio brucerebbe. Quello che segue è un lavoro artigianale da parte del fabbro con martello e incudine.

Torcendo il pacchetto d'acciaio durante la piegatura e la forgiatura, si possono ottenere diversi modelli sulla superficie. I coltelli ricevono infine il loro fascino visivo in un bagno di acido. Lì, i diversi strati e le linee di flusso sono lavorati in un motivo decorativo.

Coltelli di Damasco da GÜDE - una festa per gli occhi. Quasi troppo bello per lavorarci.

Opuscolo sull'acciaio di DamascoTrova un rivenditore